Giornalismoascuola.it: il progetto di giornalismo digitale nelle scuole
Posted on 26 Novembre 2016 By Mariangela Primo Piano, Scuole
La piattaforma www.giornalismoascuola.it nasce da un’idea della giornalista pubblicista Mariangela Campo, con la collaborazione della testata generalista online www.wakeupnews.eu – legalmente registrata al Tribunale di Milano (n.411 7/07/2010) –, nelle persone di Francesco Guarino e Gianpiero Padalino.
Che cos’è Giornalismo a scuola
Giornalismoascuola.it fornisce a preadolescenti e adolescenti gli strumenti necessari per creare un blog e gestire un profilo social, stimolando la loro naturale curiosità per la tecnologia, il loro spirito di osservazione e, soprattutto, la loro capacità critica.
L’obiettivo principale è prevenire l’uso distorto dell’informazione: rendiamo i ragazzi consapevoli del concetto di “notizia” e di come si distingue una notizia falsa – la cosiddetta bufala – da una notizia verificata, concetto fondamentale in un’epoca di sovraccarico dell’informazione.
Imparano le regole del giornalismo digitale: le caratteristiche della scrittura per il web; l’importanza delle immagini e dei video; il significato di privacy e i problemi che comporta pubblicare materiale personale sui social network.
Il laboratorio si svolge in classe: le lezioni sono pratiche e teoriche. Si lavorerà per gruppi di interesse tematico.
Per la ricerca del materiale si utilizzerà Internet, ma anche gli ambienti tradizionali come la biblioteca civica e la “piazza”, dove si potrà intervistare la gente del luogo.
Obiettivi
Gli obiettivi educativi del progetto sono:
- la conoscenza e la comprensione di particolari fenomeni della società contemporanea
- stimolare nei ragazzi la capacità di produzione consapevole e intenzionale di messaggi diretti verso un pubblico esterno alla classe e alla famiglia
- collaborare per uno scopo unico: il valore del “gioco di squadra”
- la conquista dell’autonomia di giudizio e della capacità critica.
Gli obiettivi didattici sono:
- consolidare e ampliare le abilità di base della lingua, potenziando la capacità di parlare a un pubblico
- arricchire il lessico anche con i linguaggi settoriali, sia nella madrelingua italiana, sia in una lingua straniera – l’inglese delle tecnologie digitali –
- acquisire le tecniche di utilizzo delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione
- partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale attraverso la ricerca, l’organizzazione e l’utilizzazione di informazioni provenienti da fonti diverse
- risolvere i problemi che si incontreranno durante il lavoro proponendo soluzioni e rispettando il punto di vista di ciascuno.
Percorsi personalizzati
Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole medie: per ogni classe c’è un percorso personalizzato.
Ciascun percorso tocca alcuni temi comuni, che permettono ai ragazzi di conoscere meglio se stessi e il mondo in cui vivono, sia attraverso la scrittura di articoli, sia attraverso conversazioni e interviste:
- diritti e doveri: quali sono, a cosa servono
- Il concetto di libertà
- gli stereotipi
- le regole
- i conflitti
- l’identità sessuale
- il bisogno di approvazione
- il successo
- il confronto con i coetanei
- il confronto con gli adulti
Per informazioni sul progetto, sui percorsi personalizzati e sui costi, scrivete a:
mariangelacampo@gmail.com
redazione@giornalismoascuola.it
comunicato stampa, giornalismo a scuola, Lombardia, percorsi personalizzati, progetto, scuole medie
Pingback: Progetto finale Giornalismo a scuola edizione 2017/2018: Classe 2°B | Giornalismo a Scuola
Pingback: Progetto finale Giornalismo a scuola edizione 2017/2018: Classe 2°C - Giornalismo a Scuola | Giornalismo a Scuola
Pingback: Progetto finale Giornalismo a scuola edizione 2017/2018: Classe 2°D | Giornalismo a Scuola
Pingback: #WorkAtHome: 4 film degli anni ‘80-'90 da recuperare quest’estate | Giornalismo a Scuola
Pingback: Giornalismo a scuola - comobimbi.it
Pingback: Ripasso di matematica: le 4 operazioni, le loro proprietà e le espressioni | Giornalismo a Scuola
Pingback: Come si scrive un articolo? La guida breve di Giornalismo a scuola | Giornalismo a Scuola
Pingback: La dignità: diritto o dovere? Ecco cosa ne pensa Sofia | Giornalismo a Scuola
Pingback: Le risposte degli studenti di 2B alla nostra consueta Intervista a te stesso | Giornalismo a Scuola
Pingback: Didattica a distanza: Giornalismo a scuola intervista gli insegnanti | Giornalismo a Scuola