Come si scrive un articolo? La guida breve di Giornalismo a scuola
Che tu abbia bisogno di scrivere un articolo o un qualsiasi testo, questi consigli possono aiutarti a scrivere un testo semplice ed efficace, a prova di prof!
RACCOLTA DELLE IDEE
Il modo più semplice per registrare le idee che ci vengono in mente su un argomento è quello di farne una lista.
Nella lista devi scrivere una parola chiave per ogni concetto.
Alle parole chiave aggiungerai, in un secondo momento, frasi brevi, ipotesi, osservazioni, informazioni, domande, problemi.
Farai le aggiunte dopo esserti informato (online e offline) o esserti confrontato con qualcuno (tua madre, la prof, tuo fratello o un coetaneo) sul tema che devi trattare.
Queste operazioni ti aiuteranno a creare la tua mappa mentale o scaletta, come quella che vedi sopra, che ho creato per tenere a mente gli argomenti da trattare negli articoli del blog di Giornalismo a scuola.
INTRODUZIONE
L’introduzione svolge il compito di presentare l’argomento del testo e attirare l’interesse del lettore.
Alla fine del testo è buona norma rileggere l’introduzione – che corrisponde al primo paragrafo -, migliorarla e, se necessario, aggiungere frasi che rendano il testo più interessante per il lettore.
Si può stendere in diversi modi:
- anticipando i concetti che spiegherai nello sviluppo del testo
- introducendo un aneddoto: utilizza un fatto, una storia, delle informazioni curiose o imprevedibili per attirare e coinvolgere il lettore. Può trattarsi, per esempio, di una tua esperienza personale
- usando frasi brevi, tipiche dello stile giornalistico: scrivi una breve affermazione ad effetto, seguita da una ripresa che dà spiegazioni
- usando la concitazione: è uno dei modi più usati ed efficaci per attirare l’attenzione del lettore. Può trattarsi di un proverbio, di qualche verso di un poeta o della frase pronunciata da una persona nota. È importante che il contenuto della citazione sia collegato con l’argomento del testo
- usando una domanda che anticipi il problema i cui vari aspetti saranno trattati nel testo
CORPO DEL TESTO
Il corpo del testo è la parte centrale. Deve essere suddiviso in almeno due paragrafi, ciascuno con un titoletto proprio.
Nel corpo del testo sviluppa la teoria o il concetto anticipati nell’introduzione, fai esempi, riporta eventuali testimonianze, esplicita cause ed effetti, confronta idee diverse.
CONCLUSIONE
Il paragrafo di conclusione riassume gli argomenti trattati e ribadisce la teoria fondamentale del testo oppure può contenere l’opinione di chi scrive.
REVISIONE
Quando finisci di scrivere un testo, rileggilo. Meglio se a voce alta.
Togli le ripetizioni e i luoghi comuni (tipo: non esistono più le mezze stagioni, quando c’è la salute c’è tutto, oggi come oggi, la matematica non è un’opinione, ai nostri tempi ci si divertiva con poco, si stava meglio quando si stava peggio, per non saper né leggere né scrivere, patti chiari e amicizia lunga, bella come il sole, volontà di ferro ecc.).
Usa gli elenchi e le liste.
Pingback: Come si scrive una recensione? La guida breve di Giornalismo a scuola | Giornalismo a Scuola
Pingback: Scrivere online: la guida in 10 regole di Giornalismo a scuola | Giornalismo a Scuola
Pingback: Le risposte degli studenti di 2 A all'Intervista a me stesso | Giornalismo a Scuola